Cure E Terapia
La cura delle malattie parodontali si basa sull’eliminazione di tutto ciò che provoca l’irritazione locale e impedendo il depositarsi della placca, che incide nello sviluppo dell’infiammazione gengivale. Questo comprende l’ablazione del tartaro, la pulizia delle „tasche“, cambiando le otturazioni e i supplementi protetici che si sono deteriorati nel tempo. In caso di un ascesso, si prescrivono anche antibiotici. In accordo con il paziente lo specialista parodontologo fa il piano di cura per il trattamento parodontologico. |
![]() |
La fase iniziale della malattia parodontale può essere curata senza conseguenze con una pulizia adeguata dei denti (spazzolino e filo interdentale). Uno stadio avanzato della malattia richiede ulteriori procedure.
Trattamento parodontologico
Esistono due metodi di cura, dipendentemente dalla valutazione del parodontologo. In quanto i metodi conservativi non portano alla guarigione diventa indispensabile l’intervento chirurgico.
Metodo conservativo:
Metodo chirurgico:
|
![]() |
TERAPIA INIZIALE
Prima del trattamento parodontologico educhiamo il paziente sulla malattia, sia come svolgere un igiene orale corretta, perché è importante motivare il paziente sulla colaborazioe durante le cure.
L’obiettivo della terapia iniziale è l’eliminazione e prevenzione del ritorno di depositi batterici, cioè controllare l’infezione e fermarne il suo ulteriore sviluppo.
IMPORTANTE!
Nel trattamento della malattia parodontale è importante mantenere una buona igiene orale, ed è uno degli aspetti fondamentali affinchè la terapia abbia successo ed i risultati siano visibili.